Questo è stato un periodo durante il quale i musicisti a New York si facevano le ossa in jam session con un’enfasi sul free jazz collettivo. Con l’aggiunta del nuovo membro Greg Osby come terzo sax e insieme a una delle più navigate sezioni ritmiche del jazz (Phil Markowitz al piano, Billy Hart alla batteria e Cecil McBee al basso), la musica dei Saxophone Summit è intensa e rivelatoria. Il gruppo ha in attivo tre dischi: “Gathering Of Spirits ” “Seraphic Light” (Telarc) and “Visitation” (Artist Share).
E il jazz a 360 gradi al Porto Antico di Genova - a partire dalle lezioni di strumento e musica d’insieme del workshop diurno, fino alle jam sessions dei giovani studenti nel pre-serale sul Palco Millo, prosegue fino al 23 luglio. Prossimo appuntamento questa sera con i The Bud Plus.
Info e prenotazioni su questo sito . L’Associazione Gezmataz nasce da un’idea di Marco Tindiglia e di un gruppo di amici, musicisti, semplici appassionati e fruitori, di realizzare e promuovere eventi musicali nella loro città, Genova. Costituita a seguito del grande successo ottenuto dalla prima edizione del Festival, ha come fine il proseguimento in forma coerente ed unitaria del discorso iniziato con gli eventi di Genova 2004 grazie al quale ha potuto realizzarsi l’idea di un Festival-Laboratorio unico a Genova, capace di riunire sotto lo stesso tetto idee musicali differenti alla ricerca di un dialogo c
Sono 34 i progetti vincitori del bando “ Toscanaincontemporanea2017 ” , scaduto lo scorso 29 maggio, che permetteranno di incentivare il pluralismo dell’offerta culturale e di creare nuove opportunità di crescita culturale e professionale dei giovani, siano essi artisti under 35 che studenti delle scuole superiori .
Dei 34 progetti finanziati, 10 progetti sosterranno la qualificazione dei centri, istituzioni culturali e luoghi della cultura dove la Regione ha già investito nelle strutture,sia attraverso la costituzione di importanti archivi di artisti, centri di ricerca scientifica, nonché cantieri d’arte. Ben 24 progetti invece consentiranno la qualificazione dei sistemi territoriali, a beneficio di chi ha saputo creare reti in grado di valorizzarne la vocazione artistica, culturale, produttiva e turistica.
La Regione Toscana coprirà fino alla metà delle spese sostenute per i singoli progetti selezionati,al fine di promuovere la formazione degli studenti delle scuole toscane, ma anche ampliare il pubblico che si avvicina al mondo dell’arte contemporanea.
Toscanaincontemporanea2017 si sviluppa coerentemente con gli obiettivi di Giovanisì e in particolare si inserisce all’interno di Giovanisì+ , l’area del progetto regionale dedicata a temi come partecipazione, cultura, legalità, sociale e sport.